Dopo la stretta sulla sicurezza della circolare Gabrielli e l’aumento generale delle spese per l’organizzazione di eventi di piccola portata, arriva una boccata d’ossigeno per Pro Loco e associazioni senza scopo di lucro che puntano sull’ecologia.
Sono diverse le regioni italiane che, entro la fine di giugno, consentono di effettuare richiesta per ottenere contributi a fondo perduto a favore delle Ecofeste: cioè sagre e manifestazioni con una maggiore attenzione all’ambiente.
Se i finanziamenti sono a livello regionale, le direttive possono variare a seconda del Comune. Rimangono però alcuni requisiti fondamentali per accedere ai finanziamenti:
- Riduzione degli sprechi
- Raccolta differenziata
- Utilizzo dei materiali riciclabili
Questa tipologia di manifestazioni ecosostenibili ha avuto un interessante aumento negli anni, vista la sensibilità sempre più crescente verso un maggiore rispetto nei confronti dell’ambiente e la riduzione di inquinamento e sprechi. Una attenzione - quella verso le tematiche “green” - che piace molto al pubblico, specie quello più giovane.
Per gli organizzatori, oltre ai normali adempimenti, sorgono alcune incombenze supplementari:
- ottenere il marchio “Ecofesta”, compilando il modulo di richiesta secondo le specifiche di ogni Comune
- definire con le società di smaltimento rifiuti specifiche modalità di conferimento degli stessi
- effettuare acquisti prettamente sostenibili con imballaggio minimo e facilità di smaltimento
Le 4 R delle Ecofeste: Risparmio, Riuso, Riciclo, Recupero
Le Pro Loco e gli Enti organizzatori sono tenuti ad adottare una serie di misure per conseguire gli obiettivi di risparmio:
- utilizzare stoviglie lavabili, compostabili o di plastica usa e getta con recupero
- erogare prevalentemente bevande alla spina
- dotarsi di lavastoviglie industriali
- dotarsi, possibilmente, di tovagliame riutilizzabile
- prevedere la raccolta differenziata
Un business, quello delle Ecofeste, che sta crescendo e che - forse in futuro - porterà anche dei cambiamenti “green” nelle tipologie di strutture da utilizzare per gli allestimenti.
Vedremo!
Nel frattempo, noi di Lunardi continuiamo ad impegnarci nella ricerca costante delle soluzioni migliori e all’avanguardia utilizzando solo materiali certificati e a norma.