Una delle prime esigenze di un noleggiatore o rivenditore è un parco di tendostrutture sempre all’altezza delle aspettative dei clienti e in regola in caso di verifiche e controlli: è la base per ottenere un ritorno positivo sull’investimento e la possibilità di un utilizzo prolungato delle strutture per un gran numero di eventi.
I passaggi fondamentali per raggiungere questo obiettivo sono:
- Una corretta manutenzione
- Il controllo periodico delle parti strutturali
- Il collaudo annuale da parte di un ingegnere terzo, abilitato all’albo
Come fare una corretta manutenzione ad una tendostruttura
Le tendostrutture di qualità hanno una vita media stimata di vent’anni: un periodo lungo durante il quale è essenziale una corretta manutenzione per assicurarsi sempre un prodotto di grande impatto estetico ed efficiente.
L’utilizzo durante tutto il periodo dell’anno, con diverse condizioni meteo e in luoghi differenti, il trasporto e lo stoccaggio influiscono sul benessere della struttura e dei teli in pvc. Ingiallimenti e strappi dei tessuti, rotture o danneggiamenti a colonne e travi sono i principali problemi che si riscontrano nelle strutture dopo un utilizzo prolungato.
Grazie ad alcune accortezze è possibile mantenere più facilmente in buone condizioni le tendostrutture:
- riporre i teli, puliti ed asciutti, dentro contenitori per preservarli da roditori ed umidità. La parte strutturale, invece, può essere riposta all’aperto in un luogo asciutto
- utilizzare macchinari che facilitino e velocizzino il lavaggio e l'asciugatura dei teli di tendostrutture di grandi dimensioni
- acquistare teli con pvc oscurante che, oltre a mantenere l’ambiente più fresco, nascondono eventuali macchie e lo sporco che si può depositare
Controlli strutturali periodici per la sicurezza
Un uso intensivo delle tendostrutture implica una maggiore attenzione nella cura e nella gestione delle strutture.
Ad ogni montaggio è consigliabile verificare che tutte le componenti siano in buono stato e procedere alla sostituzione delle parti danneggiate con ricambi originali.
L’usura, il trasporto e il naturale deterioramento dei materiali impongono la scelta di fornitori che assicurino ricambi e assistenza nel lungo periodo. Investire in un prodotto di qualità significa dotarsi di
strutture per eventi certificate e conformi alle norme italiane ed europee.
Scopri i requisiti di un tendostruttura top di gamma
Collaudo annuale e documentazione aggiornata
La norma europea UNI EN 13782 sulle strutture temporanee disciplina i requisiti per la progettazione, il calcolo e costruzione delle tendostrutture che, per legge, devono essere vendute corredate da:
- manuali dei calcoli statici
- certificazione dei teli
- libretto di uso e manutenzione in cui annotare verifiche e collaudi
Il collaudo annuale da parte di un ingegnere terzo iscritto all’albo è obbligatorio per legge. Ad ogni collaudo è necessario mostrare tutta la documentazione in regola.
I fornitori più attenti mantengono copia conforme di tutti i documenti e sono in grado di fornire un duplicato in caso di perdita del noleggiatore.
Inoltre, poter contare su un fornitore esperto dà la possibilità di ricevere assistenza dal punto di vista burocratico per le verifiche imposte da nuove normative. Gli ingegneri adegueranno la documentazione fornita in fase di vendita.
Approfondisci i requisiti di sicurezza per tende installate in maniera itinerante e temporanea