Il settore della musica ha avuto un calo repentino nell’ultimo anno a causa della pandemia: gli eventi sono diminuiti quasi del 70%.
Dopo poco più di un anno dall’inizio della pandemia, i concerti live sono tornati attivi grazie al contenimento della situazione epidemiologica e alla volontà delle persone di riprendere a vivere la socialità in situazioni di intrattenimento locale.
Gli organizzatori si stanno rimettendo in campo, nonostante le limitazioni imposte a causa del Covid-19. Vediamo insieme quali elementi considerare per allestire un evento musicale.
Regole e normative per eventi musicali ai tempi del Covid-19
Nel corso dell’emergenza sanitaria si sono susseguiti diversi DPCM, che hanno portato inizialmente all’interruzione delle attività di intrattenimento fino a definire le limitazioni sempre meno stringenti.
Il DPCM del 2 marzo 2021 aveva specificato le condizioni per gli spettacoli musicali in questo modo:
- dovevano essere svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e distanziati, sia per il personale che per gli spettatori;
- la capienza massima non poteva essere superiore al 25% di quella massima autorizzata e il massimale del numero di spettatori era di 400 per gli eventi all’aperto.
In seguito durante l’estate 2021, i limiti si sono ridotti tanto da determinare:
- una capienza consentita non superiore al 50% di quella massima autorizzata e il numero massimo di spettatori di 1000 per gli spettacoli all’aperto.
In particolare, era possibile definire un numero diverso di persone in base alle caratteristiche del luogo e dell’evento organizzato.
Infine, il D.L. 139/2021 definisce le regole attive dall’11 ottobre 2021:
- nelle zone gialle sono previsti i posti preassegnati, la distanza interpersonale di un metro, la capienza consentita non superiore al 50% della capienza massima autorizzata e nessun limite al numero massimo di spettatori;
- nelle zone bianche non è più necessario il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro e la capienza consentita è pari al 100% della capienza massima autorizzata.
Per gli spettacoli musicali all’aperto, rimane necessario da parte degli organizzatori definire e consegnare alle autorità competenti le misure adottate per la prevenzione e diffusione del Covid-19.
Rimane d’obbligo per i partecipanti, organizzatori e personale possedere ed esibire la certificazione verde.
Tutte le regole vigenti si applicano nel rispetto delle misure safety e security.
Organizzare un concerto: cosa fare
Ecco i 5 elementi principali da considerare per uno spettacolo ben strutturato:
- gli accessi e i controlli per gli spettacoli in cui il green pass è obbligatorio;
- le dimensioni della location che dipendono dalla portata dell’evento e dal numero potenziale di spettatori che i gruppi scelti potranno attrarre;
- la data, che deve essere comunicata:
- almeno due mesi prima per eventi locali di piccole dimensioni
- un anno di anticipo per spettacoli di grande portata;
- l’attrezzatura scenica necessaria:
- palco;
- tendostrutture per coprire l’evento;
- impianto audio e luci
- gazebo per attività espositive
- gli aspetti burocratici legati alle licenze SIAE e ai permessi necessari per organizzare un evento musicale.
La scelta della location e della struttura temporanea
La location dell’evento è strettamente correlata alla percentuale di capienza massima consentita così come la scelta della tendostruttura dipende dalla portata dell’evento musicale.
Eventi di grandi dimensioni o piccoli concerti locali richiedono spazi specifici che possono essere gestiti con diverse strutture in base alla metratura da coprire, alla disponibilità di spazio esterno e al luogo in cui è ubicato l’evento.
In base alle esigenze, possiamo consigliare delle opzioni Lunardi:
- la tendostruttura Poligonale: adatta a manifestazioni ed eventi di grandi dimensioni, caratterizzata da un soffitto alto ed articolato. La sua particolare struttura ad arco garantisce un’acustica ottimale per eventi musicali;
- la tendostruttura Open: una soluzione agile, per eventi di breve durata, facile da allestire senza personale specializzato, adatta ad eventi di portata contenuta.
Entrambe le alternative sono modulari permettendo una gestione custom degli spazi e possono essere personalizzate nel tessuto PVC, oscurante o traslucido, e negli elementi accessori quali illuminazione e riscaldamento.
“Varietà di tessuti e misure, modularità e leggerezza: ecco perché scelgo le bifalde Lunardi.”
Roberto Marchetti, Direttore Generale di PesaroFeste
Il palco per le esibizioni
Il palcoscenico è il grande protagonista dell’evento musicale e, come per le strutture, la sua dimensione varia in base alla tipologia di spettacolo. Il palco Lunardi nasce dalla volontà di coniugare leggerezza e robustezza, ideato e costruito con queste qualità:
- struttura portante in alluminio
- pavimentazione in compensato di betulla
- ignifugo classe 1
- di facile installazione, bastano 2 persone per allestirlo
La tensostruttura e il palco garantiscono un risultato ottimale per l’allestimento degli spazi destinati alla pista, all’esibizione, alle quinte e all’ottimizzazione di impianti audio strutturati.
Stai organizzando uno spettacolo musicale all’esterno
e vuoi un consiglio sulla scelta della struttura?